Quantcast
Channel: Recensioni – Windows Insiders Italia
Viewing all 140 articles
Browse latest View live

Recensione cuffie da gaming EasySMX con microfono e led RGB integrati

$
0
0

Per la rubrica “Recensioni” di Surface Phone Italia vi presentiamo quest’oggi le cuffie da gaming marchiate EasySMX con microfono e led RGB integrati.

Unboxing

Il prodotto si presenta in una scatola molto essenziale di colore nero ed è fortunatamente piuttosto compatta. Una volta aperta troviamo al suo interno, oltre ovviamente alle cuffie, anche un manuale delle istruzioni molto semplice con lingua italiana compresa, un piccolo foglietto che ci ringrazia dell’acquisto e ci invita a fornire all’azienda il nostro parere a riguardo e, infine, un cavo splitter Y.

Materiali ed ergonomia

L’headset è di un colore nero opaco su tutta la scocca e il microfono, posizionato sulla parte frontale a sinistra, può essere facilmente aperto o nascosto nel suo apposito alloggiamento. I materiali che lo caratterizzano sono una plastica morbida facile da impugnare e la finta pelle dei cuscinetti situata sia nei due padiglioni che nella parte superiore. Questa è davvero molto comoda e, una volta indossate le cuffie, fa in modo che non si abbia la minima sensazione di affaticamento o fastidio nè sulle orecchie nè soprattutto sulla testa. Il prodotto appare molto versatile e regolabile in base alle dimensioni del capo e ai gusti degli utenti in quanto, oltre alla morbida plastica che può essere facilmente manovrata senza risultare troppo rigida, i due padiglioni non sono eccessivamente fissi alla struttura ed è implementato anche un meccanismo di scorrimento su entrambi i lati.

Led RGB

Sulla parte superiore esterna c’è il logo della casa produttrice, mentre più giù ci sono i regolatori rispettivamente del volume e dei led. Gli RGB sono posizionati sia dietro i due padiglioni che sul microfono garantendo un effetto di luce piuttosto piacevole. Le colorazioni possono essere cambiate manualmente oppure si può impostare il programma automatico scorrendo al massimo la piccola manovella.

Collegamento

Le cuffie non supportano la tecnologia Bluetooth ma il cavo è abbastanza lungo da garantire un utilizzo anche in relativa lontananza. Può essere collegato a qualsiasi dispositivo (PS4, Xbox One, smartphone, tablet, laptop etc.) ma su PC desktop è bene ricordarsi di utilizzare lo splitter Y già incluso in confezione per collegare il jack audio sia nella porta del microfono che in quella delle cuffie. Oltre al jack, il cavo contiene un connettore USB che, tuttavia, non è strettamente necessario: questo, infatti, serve solo ed esclusivamente per l’alimentazione dei led e non del comparto audio.

Qualità Audio

I cuscinetti, oltre ad essere comodi, riescono ad offrire una buona riduzione del rumore esterno che potrebbe distrarre durante l’ascolto. La qualità audio è ottima con dei bassi molto forti e il suono, in generale, pulito e coinvolgente. Il microfono, invece, si mantiene sulla sufficienza anche se per il costo difficilmente si può pretendere di meglio.

Conclusioni

Il gaming headset di EasySMX è consigliato all’acquisto per la sua comodità di utilizzo, per i led RGB personalizzabili, per la buona riduzione del rumor e soprattutto per il prezzo non elevato (39.99 dollari).

Link all’acquisto


Joyoshare iPhone Data Recovery: recupera qualsiasi file eliminato

$
0
0

Per la rubrica “Recensioni” proveremo Joyoshare iPhone Data Recovery: un programma per PC che consente di recuperare qualsiasi file eliminato da iPhone e iPad tramite la scansione del dispositivo o del backup di iTunes/ iCloud.

Analisi preliminare

Joyoshare iPhone Data Recovery è un interessante strumento per iOS sviluppato da Joyoshare Studio, un giovane team appassionato nello studio di nuovi software e tecnologie. Con un ottimo centro di ricerca e sviluppo, Joyoshare punta a fornire programmi multimediali e altre soluzioni facili da usare su macOS, Windows e OS mobili per rendere migliore la vita digitale.

Il tool è facile da installare e al termine dell’installazione è tutto pronto per l’uso, ma non è possibile utilizzarlo in contemporanea con iTunes. Se si apre infatti Joyoshare iPhone Data Recovery mentre è in esecuzione iTunes, il programma mostra un avviso che invita a chiudere quest’ultimo.

Le versioni disponibili sono le seguenti:

  • Free Trial: versione gratuita limitata di prova.
  • Licenza a vita: acquistando la licenza in base al numero di dispositivi iOS che si vogliono utilizzare si ottengono supporto e aggiornamenti costanti.

Il programma non ha il supporto all’italiano, ma presenta un’interfaccia utente molto intuitiva che si divide in tre categorie per il recupero dei dati: ripristina tramite iOS, backup di iTunes e backup di iCloud.

Aperto il programma viene richiesto di collegare iPhone o iPad tramite cavo. Una volta collegato, la schermata home mostra le informazioni del device, tra cui un grafico a torta della quantità di memoria e un elenco del tipo di dati che è possibile recuperare.

La seconda sezione permette di recuperare i file dal backup di iTunes, mentre la terza, accedendo con il proprio ID Apple, consente di recuperare i file dal backup su iCloud.

Come cercare e recuperare i file

Per creare questa guida abbiamo utilizzato un iPad Air con iOS 12 e installato il software su un PC con Windows 10 October 2018 Update.

I principali tipi di file che si possono recuperare sono: contatti, messaggi, cronologia chiamate, note, eventi del calendario, foto, video, documenti e anche messaggi di WhatsApp.

Ripristinare file tramite scansione del dispositivo:

  1. Dalla schermata principale selezionare i file da cercare durante la scansione dall’elenco a destra.
  2. Cliccare su “Scan” e attendere il recupero dei dati.
  3. Al termine della scansione, selezionare dall’elenco a sinistra la categoria di file.
  4. Una volta scelta la categoria vengono mostrati tutti i file presenti ed eliminati sul dispositivo e tramite il menu a discesa in alto è possibile scegliere se visualizzare i dati eliminati, presenti o entrambi.
  5. Dopo aver scelto i file da ripristinare cliccare su “Recover”.

Ripristinare file tramite backup di iTunes:

Per applicare questo metodo di recupero è necessario aver installato iCloud ed aver effettuato almeno un backup locale.

  1. Dalla sezione dedicata ai backup di iTunes selezionare un backup dall’elenco. I backup possono essere ordinati dal più recente al meno recente, nome del dispositivo, modello, versione di iOS.
  2. Alla destra dei backup sono presenti due icone rotonde: “Setting” e “Open”, la prima permette di selezionare il tipo di file da cercare e la seconda permette di aprire in Esplora file la cartella dove è presente il backup.
  3. Dopo aver scelto i file da cercare, cliccare su “Scan” e attendere il recupero dei dati.
  4. Al termine della scansione, selezionare dall’elenco a sinistra la categoria di file.
  5. Una volta scelta la categoria vengono mostrati tutti i file presenti ed eliminati sul dispositivo e tramite il menu a discesa in alto è possibile scegliere se visualizzare i dati eliminati, presenti o entrambi.
  6. Dopo aver scelto i file da ripristinare cliccare su “Recover”.

Ripristinare i file tramite backup di iCloud:

  1. Dalla sezione iCloud accedere con un ID Apple.
  2. I backup possono essere ordinati dal più recente al meno recente, nome del dispositivo, modello, versione di iOS.
  3. Alla destra dei backup è presente un’icona rotonda per scaricare il backup selezionato, dopo averlo scaricato ne compaiono altre tre: “Setting”, “Open” e “Redownload”, la prima consente di selezionare i file da cercare, la seconda permette di aprire in Esplora file la cartella dove è stato scaricato il backup e la terza serve per riscaricare il backup.
  4. Dopo aver scelto i file da cercare, cliccare su “Scan” e attendere il recupero dei dati.
  5. Al termine della scansione, selezionare dall’elenco a sinistra la categoria di file.
  6. Una volta scelta la categoria vengono mostrati tutti i file presenti ed eliminati sul dispositivo e tramite il menu a discesa in alto è possibile scegliere se visualizzare i dati eliminati, presenti o entrambi.
  7. Dopo aver scelto i file da ripristinare cliccare su “Recover”.

Conclusione

Dopo diversi giorni di utilizzo, posso affermare che Joyoshare iPhone Data Recovery è un prodotto utile, di facile utilizzo visto che non necessita di una conoscenza approfondita di informatica e permette di recuperare una grande quantità di file eliminati erroneamente.

Il costo della licenza risulta allineato rispetto al servizio fornito e ha il vantaggio di essere lifetime.

Download

Joyoshare iPhone Data Recovery è disponibile al download e all’acquisto al seguente link. È possibile scaricarlo in versione Free Trial per visualizzarne il funzionamento oppure passare direttamente alla licenza a partire da 49.95$.

Viper V770: la tastiera meccanica di Viper Gaming

$
0
0

Per la nostra rubrica “Recensioni” abbiamo oggi in prova la tastiera meccanica Viper V770, che abbiamo presentato su Instagram. Andiamo a scoprirla insieme!

Unboxing

Viper V770

La confezione è molto curata e consiste di una scatola con i dettagli, le principali funzioni della tastiera e una grafica accattivante. Il prodotto viene confezionato con materiale per assorbire gli urti, sacchetti per non danneggiare nel trasporto la tastiera e il poggia-polsi e una divisione in vari alloggiamenti per tenere ogni pezzo al proprio posto.

All’interno della confezione troviamo: la tastiera Viper V770, poggia-polsi magnetico con funzionalità RGB, Key-cap remover, adattatore jack 3.5 2-1, manuale rapido, certificato di garanzia e gli adesivi con logo Viper Gaming.

Tastiera Meccanica Viper V770

Viper V770

La tastiera V770 è progettata dalla Viper Gaming, la sezione dedicata al Gaming del marchio californiano Patriot Memory.

Partiamo subito dal corpo: la tastiera è formata da un corpo in alluminio: resistente come fattura, verniciatura impeccabile e design curato in ogni minimo dettaglio. I tasti sono di plastica rigida, effetto vellutato e lettere incise per dare un ottimo effetto visivo sia con i led accesi sia spenti. I tasti multimediali sono personalizzati con tecnologia a switch e dotati di molle per mantenere perfettamente la posizione. La tastiera è disponibile nel layout US.

Viper V770 Viper V770 Viper V770

Sul lato sinistro della tastiera troviamo una porta USB, alimentata dal cavo dedicato, mentre sul lato destro troviamo una porta jack 3.5 con funzione audio/mic. Le porte sono gestite tramite gli appositi connettori presenti al termine del cavo principale. Il cavo della Viper V770 vanta un perfetto isolamento e la tecnologia anti-strappo/taglio per garantire la durata del supporto (lunghezza 1.8m).

A rendere completa la tastiera Viper V770 troviamo l’aggiunta del poggia-polsi magnetico e del porta-cellulare. Il poggia-polsi ha un effetto vellutato, classico rivestimento opaco, con tecnologia RGB per illuminare una striscia e il logo Viper Gaming. Il porta cellulare è accessibile sollevando la tastiera e aprendo l’apposito scomparto sito vicino al cavo principale.

Prova Tecnica

Passando alla prova tecnica ci sono differenti fattori che rendono piacevole l’esperienza d’uso della Viper V770. Come già detto nella descrizione, il design è di certo uno dei punti di forza. Il prodotto fa sempre un’ottima figura, mostrando sia un’estetica curata sia una grande qualità dei materiali.

Viper V770

L’illuminazione dei tasti è regolabile tramite gli appositi tasti dedicati, presenti nella parte superiore, insieme a differenti personalizzazioni accessibili tramite il software Viper Gaming. Oltre alla selezione fra tre differenti livelli di luminosità, sono presenti dei tasti per selezionare varie tipologie di illuminazione ed effetti visivi. Le funzioni di illuminazione sono personalizzabili a 360° tramite il software, ma tramite l’utilizzo del tasto speciale Viper e delle seconde funzioni è possibile scegliere fra una vastità di effetti, senza la necessità del programma.

Il prodotto vanta cinque tasti macro dedicati, posti sulla parte sinistra, con possibilità di personalizzazione tramite software. Le funzioni dei tasti macro sono vincolate al profilo scelto, dando la possibilità di creare profili specifici per il Gaming, altri per il lavoro e altri ancora con le scorciatoie d’uso quotidiano.

Viper V770

La tecnologia scelta da Viper Gaming, per realizzare il prodotto, è una delle migliori nel campo dei prodotti per il Gaming. I tasti vantano le meccaniche Kailh Red Switch, che garantiscono bassi tempi di reazione con una pressione minima dei tasti. La scelta di queste meccaniche rende il prodotto perfetto nel campo dei giochi, dove è necessaria rapidità e l’assenza di effetto Ghosting.

Per quanto concerne la porta USB e la porta Jack 3.5, le periferiche connesse funzionano alla perfezione e mostrano differenti opzioni di utilizzo. Se avete PC Desktop posto in una postazione non molto accessibile, queste due porte vi faciliteranno l’aggiunta di periferiche. Per maggiori dettagli sul prodotto, il sito Viper Gaming ha realizzato una pagina con tutti i dettagli, consultabile seguendo questo link.

Conclusioni

Viper Gaming ha creato un prodotto performante, che garantisce la migliore esperienza d’uso sia nel campo del Gaming che nel quotidiano. In conclusione, la Viper V770, nonostante sia una tastiera disegnata per il Gaming, è una periferica a 360° che si adatta a differenti utilizzi. Il prezzo del prodotto, per quanto possa sembrare elevato, è totalmente giustificato e riesce a competere con tastiere dal costo superiore (del calibro di Corsair o Razer).

Il prodotto è disponibile all’acquisto, al prezzo di 148,13€, seguendo questo link Amazon. Attualmente il prodotto è in offerta, da uno dei venditori Amazon, al prezzo di 137,50€.

Recensione Sharkoon Skiller SGM2: mouse da gaming completo ed economico

$
0
0

Bentornati nella rubrica dedicata alle recensioni! Oggi proveremo per voi Sharkoon Skiller SGM2, un mouse da gaming economico ma con caratteristiche che lo rendono completo e adatto a tutti.

Unboxing

Confezione in cartone 20 × 11 × 6 cm con apertura in alto. L’aspetto è vivace, sono presenti alcune immagini del mouse e vengono riportate tutte le specifiche. In particolare, sul frontale della confezione, il livello massimo dei DPI pari a 6400, il polling rate di 1000 Hz e l’illuminazione RGB.

Una volta aperta troviamo:

  • Mouse Sharkoon Skiller SGM2.
  • Gommini sostitutivi per la parte inferiore.
  • Manuale delle istruzioni.

Aspetto visivo e materiali

Il mouse ha un design ergonomico per destrosi con una leggera inclinatura che riduce l’affaticamento della mano e del polso. La parte superiore è ricoperta da una plastica simile a una gomma antiscivolo e nei lati la presa viene migliorata grazie a un effetto zigrinato.

Il cavo USB è lungo 180 cm e possiede un rivestimento telato che lo rende col tempo molto più resistente all’usura.

Utilizzo

Una volta collegato al PC, attorno al mouse e sotto il logo Skiller si accendono i led che offrono un design ancora più bello con colorazioni vivaci e diverse tra loro.

Il mouse si riesce ad impugnare bene e soprattutto, viste le buone dimensioni (131.6 × 69.2 × 42.4 mm), risulta comodo anche per chi ha le mani grandi.

Oltre ai classici tasti, ne troviamo altri quattro aggiuntivi:

  • In linea con la rotella è presente il tasto per regolare il livello dei DPI (400, 1200, 3200 e 6400) in base alle esigenze per avere un controllo più preciso o reattivo.
  • Sul lato sinistro sono presenti i pulsanti “Avanti” e “Indietro” che permettono di navigare con più comodità nel web e nelle app.
  • Sotto il mouse, alla sinistra del sensore ottico, è presente il piccolo tasto per modificare la colorazione RGB. Sono supportate quattro diverse modalità ed è anche possibile spegnere i led.

Conclusione

Il mouse da gaming Sharkoon Skiller SGM2 è un prodotto ben realizzato, semplice nelle linee ma in grado di offrire delle prestazioni compatibili con qualsiasi ambito di utilizzo. Lo definirei comodo, piacevole ed economico. Potete acquistarlo su Amazon, al seguente link, al prezzo di 25,18 €.

Recensione Dodocool DC30: Hub USB Type-C compatto ed essenziale

$
0
0

Bentornati nella rubrica dedicata alle recensioni! Oggi proveremo per voi l’Hub USB Type-C Dodocool DC30, un prodotto compatto e con le porte essenziali per espandere quelle dei propri device.

Unboxing

Piccola scatola 12,5 × 8,4 cm inserita in una fascia di cartone bianca che riporta l’immagine rappresentativa ed elenca tutte le porte dell’hub.

Una volta aperta troviamo:

  • Hub USB Type-C Dodocool DC30.
  • Manuale delle istruzioni (lingua italiana compresa).
  • Certificato della garanzia valevole 24 mesi.

Aspetto visivo e materiali

Il prodotto pesa poco, è realizzato in alluminio, ha un design compatto con angoli arrotondati ed è di colore grigio o argento. Il cavo Type-C è lungo 13 cm ed è ricoperto in plastica.

Le porte sono le seguenti:

  • 3 USB 3.0.
  • 1 USB Type-C 3.1 con il supporto per la ricarica.
  • 1 HDMI (risoluzione massima: 4K UHD).
  • scheda SD.
  • microSD.

Utilizzo

Una volta collegato l’adattatore a qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone…) con l’USB di tipo C, si accende il led verde ed è possibile collegarci diversi supporti elettronici sfruttando eventualmente anche il supporto alla ricarica.

Conclusione

Dodocool DC30 è un dispositivo leggero e idoneo per essere portato ovunque insieme al PC. Lo si può considerare indispensabile per espandere le porte in modo semplice e veloce. Potete acquistarlo su Amazon in versione argento (noi abbiamo provato la versione di colore grigio) al prezzo di 33,99 €.

Link all’acquisto

NG-VX: il case per PC senza compromessi

$
0
0

Per la nostra rubrica “Recensioni” abbiamo oggi in prova il case NG-VX prodotto dalla Hiditec, andiamo a scoprirlo insieme.

Unboxing

Hiditec NG-VX

Il case è confezionato in un pacco con logo Hiditec, protetto dal sacchetto protettivo e con supporti anti-urto per proteggere fronte e retro. All’interno dello scatolo troviamo: lo schema di connessione delle differenti porte e interruttori, il Case NG-VX e una busta con viti, fascette e speaker necessari all’assemblaggio.

NG-VX

Hiditec NG-VX

Il prodotto è costituito da un corpo di acciaio laminato, spessore 8mm per la parte frontale e la base, mentre il lato sinistro è composto da un pannello di vetro temperato da 4mm di spessore. La parte anteriore del case presenta un alloggiamento per unità da 5” come lettori o masterizzatori. I pulsanti di accensione e riavvio sono posti nella parte superiore, insieme a due porte USB 2.0 e una porta USB 3.0. Nella parte superiore sono presenti anche i connettori jack 3.5mm per audio e microfono.

La parete di vetro temperato dell’NG-VX è molto ampia e vanta un’ottima visibilità e anche alta facilità nella rimozione. Per rimuovere il pannello di vetro basterà svitare le quattro viti, poste ai relativi angoli, senza necessitare di cacciaviti o altri utensili.

Hiditec NG-VX

Il case viene fornito con tre ventole da 120mm, due sulla parte frontale e una sulla parte posteriore, garantendo un ottimo raffreddamento già con la soluzione base. La parte frontale interna permette l’aggiunta di una terza ventola da 120mm per aumentare il raffreddamento, ma sarà anche possibile sostituire le ventole con modelli da 240mm.

Hiditec NG-VX

L’NG-VX si compone di un vano PSU coperto, con accanto una baia a estrazione rapida per unità da 3.5” e due slitte per unità da 2.5” poste sul lato opposto. Il case supporta un numero totale di quattro unità di archiviazione:

• 2 unità da 2.5”
– Sistema a slitta con aggancio sulla parete interna, accessibile smontando il pannello di destra, con protezione gommata in prossimità dell’uscita dei cavi.
• 2 unità da 3.5”
– Sistema a slitta, accessibile dal pannello di destra, presenta la possibilità di inserire un riduttore per convertire l’alloggiamento da 3.5” a 2.5” e montare SSD supplementari rispetto ai classici HDD.

Lo spazio interno permette il pieno supporto per dissipatori CPU fino a 175mm di altezza e schede grafiche fino a una lunghezza massima di 350mm. Le misure del prodotto sono: 422(H) x 202(W) x 433(D) mm.

Prova Tecnica

Hiditec NG-VX

L’NG-VX si presenta come un case molto sobrio e con materiali di alta qualità nella sua realizzazione. Non sono presenti scricchiolii o tremolii, segni che di solito evidenziano una scarsa cura nella costruzione, bensì risulta solido e dal design interessante. Il comparto ventole frontale risulta ottimale per un perfetto raffreddamento dei pezzi, con filtri anti-polvere per ridurre l’immissione di particolato nel case.

Un lato positivo nell’assemblaggio di questo prodotto è la scelta di mettere viti della tipologia “thumb-screw” che non necessitano l’utilizzo di strumenti e che facilitano la rimozione. Il pannello di vetro possiede un’ottima trasparenza e un discreto peso, permettendo di vedere al meglio lo stato dei pezzi o possibili setup di tipologia RGB. Sono presenti dei gommini, nei quattro alloggiamenti, per evitare di danneggiare il pannello durante montaggio e smontaggio.

La gestione dello spazio interno è, di certo, un punto di forza del case prodotto dalla Hiditec. Questo modello supporta schede madri del formato ATX e Micro ATX e presenta un buono spazio di manovrabilità durante il montaggio dei differenti pezzi. A migliorare il fattore spazio, troviamo la possibilità di gestire al meglio i cavi tramite i differenti alloggi per il cable management. Le porte presentano delle protezioni gommate per non rovinare i cavi e dare maggiore efficienza nell’organizzare tutta la cavetteria.

Gli alloggiamenti 2.5” e 3.5” forniscono un buon numero di supporti, ipotizzando l’utilizzo di un setup con un SSD da 2.5” come disco primario e due HDD da 3.5” supplementari come archivio.

Conclusioni

L’NG-VX risulta essere un case con materiali da Top di gamma e un prezzo abbastanza contenuto. Questa soluzione, disegnata da Hiditec, è un prodotto adatto sia ad ambienti da gaming che business. Se state cercando un modello dal design curato e dal pannello in vetro temperato, l’NG-VX potrebbe attirare la vostra attenzione.

Il case è disponibile su Amazon, al prezzo di 74,82€, seguendo questo link. Se approfittate delle attuali offerte, uno dei venditori ha il prezzo promozionale di 56,81€.
Sul sito ufficiale Hiditec è possibile acquistare il case al prezzo di 56,90€ e approfittare della spedizione gratuita verso l’Europa.

EasySMX KC-8236: un controller versatile e curato

$
0
0

Per la nostra rubrica “recensioni” abbiamo oggi in prova il gamepad Wireless di EasySMX, compatibile con PC, Playstation e anche smartphone.

Unboxing

EasySMX KC-8236

Il prodotto si presenta nel suo scatolo di cartone nero opaco, con una buona nota per la cura dell’estetica e un ottimo imballaggio per prevenire danni e urti. All’interno della confezione troviamo: cavo micro-usb di ricarica, adattatore USB, manuale multilingua e in fino il nostro controller.

EasySMX KC-8236

L’estetica del gamepad è molto curata e presenta una smaltatura, effetto lucido, impeccabile. Ai lati troviamo due aree in gomma per assicurare una perfetta presa e garantire la migliore esperienza d’uso. Il peso di 220g circa lo rende un prodotto solido, mostrando un buon bilanciamento e una scelta di materiali resistenti.

EasySMX KC-8236 EasySMX KC-8236

Il comparto batteria comprende una batteria da 550mAh che garantisce una durata di 8 ore circa, con una ricarica completa effettuata in 2 ore. La ricarica si effettua tramite cavetto micro-usb, fornito di fabbrica, mostrando l’avvenuto caricamento grazie al led centrale posto nel logo EasySMX.

La compatibilità del prodotto è abbastanza vasta, le differenti versioni di Windows (da XP in poi) e permette l’utilizzo anche con PS3 e Android (4 o superiore). Basterà inserire l’adattatore in una delle prese USB e accendere il dispositivo, in un paio di secondi sarà tutto configurato e pronto all’utilizzo.

Prova Tecnica

La prova tecnica è stata effettuata su PC e smartphone per verificare: compatibilità, efficienza, feedback e la durata della batteria.

Il primo punto a favore del controller di EasySMX è di certo la batteria, che mantiene fedelmente le ore di autonomia. A preservare la batteria troviamo la modalità di Stand-by intelligente, che spegnerà il dispositivo nei lunghi periodi di inattività. La ricarica completa dura circa 2 ore, come da manuale, con la possibilità di utilizzare il dispositivo anche durante la carica.

Altra nota di merito che guadagna il prodotto è il peso: la fattura dei materiali risulta davvero buona, dando un senso di “pieno” e ben costruito, cosa che di norma non si vede in tutti i controller di terze parti. La realizzazione è stata curata molto, creando un prodotto interessante e funzionale. I tasti presentano un buon feedback, per quanto concerne il pad XYBA, mentre i grilletti sono un pochino sottotono rispetto gli altri tasti. EasySMX ha inserito un sistema di doppia vibrazione, che permetterà un gioco immersivo e un ottimo feedback al momento della vibrazione.

Il gamepad si interfaccia perfettamente con i dispositivi, senza presentare interferenze durante il gioco con più controller inseriti. Su Windows 10 viene riconosciuto come Controller Xbox 360 e la configurazione è quasi immediata.

Conclusioni

Sono rimasto molto soddisfatto dal prodotto, che si dimostra performante e di ottima fattura. L’unione di buoni materiali e un’alta compatibilità permetterà di utilizzare il gamepad di EasySMX in differenti situazioni e con una buona affidabilità nel tempo.

Il controller è disponibile all’acquisto sul sito ufficiale di EasySMX, al prezzo promozionale di 26.99$, seguendo questo link.

Attualmente il prodotto non è disponibile su Amazon a causa del restock per il nuovo anno, ma potrebbe tornare presto disponibile.

Recensione cuffie da gaming EasySMX con microfono e led RGB integrati

$
0
0

Per la rubrica “Recensioni” di Surface Phone Italia vi presentiamo quest’oggi le cuffie da gaming marchiate EasySMX con microfono e led RGB integrati.

Unboxing

Il prodotto si presenta in una scatola molto essenziale di colore nero ed è fortunatamente piuttosto compatta. Una volta aperta troviamo al suo interno, oltre ovviamente alle cuffie, anche un manuale delle istruzioni molto semplice con lingua italiana compresa, un piccolo foglietto che ci ringrazia dell’acquisto e ci invita a fornire all’azienda il nostro parere a riguardo e, infine, un cavo splitter Y.

Materiali ed ergonomia

L’headset è di un colore nero opaco su tutta la scocca e il microfono, posizionato sulla parte frontale a sinistra, può essere facilmente aperto o nascosto nel suo apposito alloggiamento. I materiali che lo caratterizzano sono una plastica morbida facile da impugnare e la finta pelle dei cuscinetti situata sia nei due padiglioni che nella parte superiore. Questa è davvero molto comoda e, una volta indossate le cuffie, fa in modo che non si abbia la minima sensazione di affaticamento o fastidio nè sulle orecchie nè soprattutto sulla testa. Il prodotto appare molto versatile e regolabile in base alle dimensioni del capo e ai gusti degli utenti in quanto, oltre alla morbida plastica che può essere facilmente manovrata senza risultare troppo rigida, i due padiglioni non sono eccessivamente fissi alla struttura ed è implementato anche un meccanismo di scorrimento su entrambi i lati.

Led RGB

Sulla parte superiore esterna c’è il logo della casa produttrice, mentre più giù ci sono i regolatori rispettivamente del volume e dei led. Gli RGB sono posizionati sia dietro i due padiglioni che sul microfono garantendo un effetto di luce piuttosto piacevole. Le colorazioni possono essere cambiate manualmente oppure si può impostare il programma automatico scorrendo al massimo la piccola manovella.

Collegamento

Le cuffie non supportano la tecnologia Bluetooth ma il cavo è abbastanza lungo da garantire un utilizzo anche in relativa lontananza. Può essere collegato a qualsiasi dispositivo (PS4, Xbox One, smartphone, tablet, laptop etc.) ma su PC desktop è bene ricordarsi di utilizzare lo splitter Y già incluso in confezione per collegare il jack audio sia nella porta del microfono che in quella delle cuffie. Oltre al jack, il cavo contiene un connettore USB che, tuttavia, non è strettamente necessario: questo, infatti, serve solo ed esclusivamente per l’alimentazione dei led e non del comparto audio.

Qualità Audio

I cuscinetti, oltre ad essere comodi, riescono ad offrire una buona riduzione del rumore esterno che potrebbe distrarre durante l’ascolto. La qualità audio è ottima con dei bassi molto forti e il suono, in generale, pulito e coinvolgente. Il microfono, invece, si mantiene sulla sufficienza anche se per il costo difficilmente si può pretendere di meglio.

Conclusioni

Il gaming headset di EasySMX è consigliato all’acquisto per la sua comodità di utilizzo, per i led RGB personalizzabili, per la buona riduzione del rumor e soprattutto per il prezzo non elevato (39.99 dollari).

Link all’acquisto


AUTODOC: l’app per acquistare ricambi auto a prezzi convenienti

$
0
0

Siete alla ricerca di un ricambio di ottima qualità per la vostra auto ma, quando avete visto i prezzi dei negozi fisici, avete avuto un infarto, cosa fare? Beh, per fortuna, il vasto mondo del commercio online ci accorre in aiuto.

Come saprete il classico Amazon non offre un catalogo sufficiente per il settore automobilistico, quindi abbiamo deciso di segnalarvi Auto-doc.it, una grande piattaforma di e-commerce appositamente dedicata all’acquisto di ricambi auto nuovi a prezzi molto ma molto convenienti che opera praticamente in tutta Europa, Italia ovviamente compresa. La sua applicazione mobile, sviluppata sia per Android che per iOS con milioni di download, permette di accedere con un solo click ad un vastissimo catalogo (1.600.000 pezzi) in grado di coprire ogni tipo di ricambio per tutti i marchi di auto più famosi e non come Fiat, Ford, Opel, Mercedes, Abarth, Alfa Romeo, Lancia, Audi, Honda, Dacia, Skoda, Iveco, AC, Aixam e così via dicendo.

Dopo aver avviato l’applicazione per la prima volta, vi verrà chiesto di selezionare il modello della vostra o delle vostre auto in modo tale da iniziare subito la ricerca che si estende dalle componenti meno importanti come il tergicristallo fino ad arrivare ai pezzi del motore, tutto ovviamente coperto da garanzia. Non manca neanche la possibilità di acquistare parti di carrozzeria o le varie tipologie di oli e liquidi per un totale di 430 categorie per oltre 45.000 vetture. Gli sconti sono all’ordine del giorno ed è possibile pagare sia con le classiche carte di credito che con PayPal.

 

Come già accennato l’app è disponibile esclusivamente per Android e iOS ma, se siete degli utenti Windows 10 e/o Windows 10 Mobile, potete comunque utilizzare il comodo sito WEB.

Recensione Mouse Wireless targato Aukey: prezzo stracciato e ottima qualità

$
0
0

Bentornati nella rubrica di Surface Phone Italia dedicata alle recensioni! Oggi proveremo per voi un nuovo mouse wireless economico targato Aukey e compatibile sia con i PC Windows che con i Mac. 

Unboxing

Come di consuetudine, l’azienda ha realizzato una classica scatola compatta e minimale in cartone riciclato. Una volta aperta, troviamo riposti al suo interno:

  • Il mouse 2.4GHz.
  • Il ricevitore USB situato nell’apposito alloggiamento.
  • Il certificato di garanzia valevole 24 mesi.
  • Il piccolo manuale delle istruzioni con lingua italiana compresa.

Aspetto visivo e materiali

Il prodotto risulta senz’altro ergonomico e molto comodo indipendentemente che siate mancini o meno e che abbiate le mani piccole o grandi. La parte superiore è caratterizzata da una plastica nera gommata bellissima da vedere e piacevole da toccare che fornisce una sensazione di ottima qualità dal punto di vista dei materiali. I due lati, invece, sono dotati di un rivestimento abbastanza ruvido che ha lo scopo di migliorare la presa rendendola piuttosto forte e poco o nulla scivolosa. Aukey ha pensato bene di implementare un totale di 6 tasti, infatti, oltre ai due click destro e sinistro e alla rotellina anch’essa ovviamente cliccabile, sono presenti lateralmente anche il tasto per andare avanti e quello per andare indietro e, sulla parte superiore, non manca nemmeno il pulsante per la regolazione dei DPI, una chicca indubbiamente inaspettata su questa fascia di prezzo. Infine, sul retro, troviamo il logo Aukey sempre ben in vista.

Utilizzo

Appena acquistato il mouse, grazie alla tecnologia Plug-and-Play, è sufficiente inserire la batteria (che, ricordiamo, non è inclusa in confezione) e collegare il ricevitore al PC per poterlo utilizzare sin da subito. I due click sono molto precisi così come la rotellina centrale anche se, ovviamente, non bisogna pretendere una qualità professionale poichè stiamo pur sempre parlando di una periferica dal costo irrisorio. I tasti avanti e indietro sono invece stabili ma producono un rumore metallico non proprio gradevole. Da solo il mouse risulta leggerissimo ma, una volta inserita la pila, riacquista un peso perfetto ed equilibrato. I DPI sono regolabili in tre livelli ossia 800, 1200 e 1600 e, a seconda della configurazione scelta, vedrete lampeggiare un led rosso. Da segnalare, inoltre, la presenza di un meccanismo software di risparmio energetico: se il mouse non viene usato per 8 minuti continui allora scatterà in automatico la modalità stand-by per salvaguardare l’autonomia.

Conclusione

Il mouse wireless di Aukey è consigliato all’acquisto per i materiali e, in genere, per il suo vantaggioso rapporto qualità/prezzo. Potete acquistarlo da Amazon al seguente link ad un costo pari a 11,99 euro spedizioni incluse.

 

Aukey SK-M12: lo speaker impermeabile con bassi profondi

$
0
0

Per la nostra rubrica “Recensioni” oggi abbiamo in prova lo Speaker Bluetooth Aukey, modello SK-M12, andiamo a scoprirlo insieme

UnboxingAukey Speaker Surface Phone Italia

Il prodotto presenta, oltre alla classica scatola di cartone riciclato, un rivestimento con l’immagine del prodotto e la descrizione di alcune sue funzioni. All’interno della scatola troviamo: cavetto micro USB-USB A, cavetto AUX 3.5mm maschio-maschio, spilla per il reset, manuale multilingua, certificato di garanzia e lo Speaker Aukey SK-M12.

SK-M12

Questo particolare prodotto presenta un design rugged, attuo a garantire la massima solidità del prodotto verso urti o anche intemperie. La struttura del pannello di diffusione del suono è in metallo, mentre il resto della struttura a vista è formato da una gomma protettiva con effetto vellutato. Il peso della cassa Aukey è di circa 630g e vanta due casse interne da 5W l’una. Ad alimentare il dispositivo troviamo la batteria interna da 2600mAh, con carica totale in 6 ore e una durata in riproduzione di circa 30 ore.

Aukey Speaker Surface Phone Italia Aukey Speaker Surface Phone Italia Aukey Speaker Surface Phone Italia Aukey Speaker Surface Phone Italia Aukey Speaker Surface Phone Italia Aukey Speaker Surface Phone Italia

In uno dei due lati è posto il vano di connettività che contiene le porte di ricarica, connessione con cavo e reset. Dal lato opposto troviamo un supporto di plastica rigida per agganciare il dispositivo a lacci, clip e quant’altro. Nella parte inferiore del dispositivo è presente la filettatura da cavalletto per agganciare la cassa a qualsiasi supporto con perno di tipologia 1/4”-20.

Nella parte superiore troviamo i pulsanti di gestione dispositivo che ci permetteranno di regolare il volume, selezionare la modalità o gestire sia tracce che possibili chiamate.

Prova tecnica

La qualità dei materiali di Aukey è sempre al top e anche questa volta regge benissimo il confronto con dispositivi di altre marche. Nonostante il peso del dispositivo sia ridotto, la solidità è garantita dal design Rugged e dalle accortezze di Aukey per rendere il prodotto resistente a varie tipologie di danno. Fra le caratteristiche principali possiamo citare la sua impermeabilità, che rende il prodotto particolarmente adatto agli ambienti esterni.

Andando ad analizzare la qualità del suono possiamo citare la qualità incisiva e una buona cura nei bassi, il suono è nitido e con una buona fedeltà. La tipologia di connessione Bluetooth + AUX permette il supporto di vari riproduttori, adattandosi sia a lettori MP3 che a Cellulari. A migliorare la qualità del suono troviamo l’equalizzazione integrata della modalità audio cinematografico, selezionandola grazie al tasto M.

La qualità della connessione è ottima in campo aperto, garantendo circa 10m di copertura per la connessione dei dispositivi. In campo domestico il prodotto risente delle pareti, riducendo la stabilità della connessione se si va in altre stanze. Nonostante la riduzione del raggio di copertura, l’utilizzo nella stessa stanza è assicurato e garantirà un’ottima qualità del suono.

Oltre ai punti sopracitati, sono stato piacevolmente sorpreso da due caratteristiche: la prima è la predisposizione per aggancio a treppiedi, mentre la seconda è l’appaiamento con i dispositivi.

Per quanto concerne l’aggancio, è molto comodo in caso di piccoli impianti domestici dove vogliamo orientare il suono grazie all’inclinazione di un supporto. Questa funzione trova anche applicazioni all’esterno, dove è possibile agganciare la cassa di Aukey a un manubrio, oppure usare un supporto e sentire la musica durante una grigliata.

La gestione dei dispositivi è eccezionale, connettendosi automaticamente all’ultimo dispositivo collegato e mostrando la carica rimanente nella barra notifiche o nella sezione bluetooth.

Conclusioni

Aukey ha sempre la massima cura nei prodotti che costruisce, realizzando oggetti interessanti e dalla buona resistenza. Il prodotto si adatta a tante tipologie di utenti e utilizzi, garantendo un’alta versatilità in differenti campi.

Se siete interessati all’acquisto del prodotto, è possibile acquistare lo speaker SK-M12 di Aukey su Amazon, seguendo questo link. Il prezzo classico del dispositivo è di 35.99€, ma attualmente potrete ricevere uno sconto di 20€ sfruttando la promozione all’interno della scheda Amazon.

Aukey PB-N65: il power bank con Adaptive Charging

$
0
0

Per la nostra rubrica “Recensioni” oggi abbiamo in prova il power bank di Aukey modello PB-N65: molte funzioni e costo contenuto.

Unboxing

Aukey PB-N65

Il prodotto si presenta nel classico scatolo di Aukey in cartone, come contenuto della confezione abbiamo: cavetto di ricarica micro-USB – USB-A, custodia protettiva con vano porta cavetto, manuale d’istruzioni, certificato di garanzia e il PB-N65.

PB-N65

Questo power bank è costruito in plastica nera rigida, effetto opaco a livello visivo e liscio al tatto. Presenta 2x USB OUT sul lato frontale insieme a una porta IN di tipologia lightning, mentre sul lato possiede una porta micro-USB IN per la carica del prodotto. Sul fianco opposto troviamo un pulsante di accensione che farà illuminare i 4 indicatori di carica posti sul lato frontale e che servirà anche per la gestione della carica a bassa tensione.

Come peso il PB-N65 è di circa 425g e ha le dimensioni 177 x 69 x 25 mm per una potenza totale di 20.000mAh. Le porte OUT garantiscono una carica di 2.4A l’una e possono caricare in simultanea due dispositivi, con una carica totale erogata di 4.8A. Dal punto di vista della garanzia Aukey offre 2 anni di garanzia che coprono i possibili danni di usura, danneggiamento o errori di produzione.

Prova Tecnica

La prova tecnica è stata effettuata portando a zero la carica e caricandolo totalmente, verificando i cicli di ricarica. I tempi di ricarica, del prodotto, ottenuti sono di circa 6 ore, con ricarica di smartphone in 2 ore nette. Il cellulare con cui ho effettuato la carica vanta 3800 mAh di batteria e caricandolo sempre verso il 18% il dispositivo ha superato le 5 cariche. Al termine delle ricariche l’indicatore mostrava il 25% di carica rimanente.

Il PB-N65 di Aukey è dotato di tecnologia Adaptive Charging per caricare efficientemente i differenti dispositivi senza sovraccaricarli o rovinare le condizioni delle loro batterie. In aggiunta a questo il prodotto possiede la modalità di carica a bassa, adatta per dispositivi come fitness tracker o smartwatch che molto spesso non possono essere caricati con i normali power bank.

Attivando la modalità a bassa tensione il prodotto garantirà una fascia di ricarica di 2 ore, prima di spegnersi e ritornare al modello standard di carica. In passato ho sperimentato l’impossibilità di poter caricare le mie cuffie bluetooth con un power bank, a causa della mancanza di questa funzione, quindi sono molto soddisfatto di quest’aggiunta.

Dal punto di vista dei materiali risulta solido, non troppo ingombrante e non scalda durante i cicli di ricarica. L’unico punto di vista negativo che ho notato, lato materiali, è che la patina opaca si riga facilmente ed è consigliabile l’uso della custodia protettiva.

Compatibile con vari dispositivi elettronici, incentrandosi maggiormente sui prodotti dotati di attacco lightning. Con la possibilità di portare un solo cavo sia per caricare il power bank sia il vostro dispositivo.

Conclusioni

Il PB-N65 di Aukey si classifica affidabile e dal prezzo contenuto, come molti altri prodotti di questo marchio. La possibilità di caricare due dispositivi in contemporanea e l’alta quantità di mAh di cui è dotato lo rendono il compagno perfetto durante le giornate fuori casa.

Disponibile all’acquisto su Amazon, al prezzo di 32.99€, seguendo questo link.

Aukey Hub USB: per passare da USB-C a USB-A 3.0

$
0
0

Per la nostra rubrica recensioni abbiamo oggi in prova l’Hub USB di Aukey, indispensabile per convertire le USB-C in USB-A 3.0.

Unboxing

Aukey Hub USB

Il prodotto si presenta nella classica confezione di Aukey in cartone riciclato. All’interno della confezione troviamo: manuale multilingua, certificato di garanzia e l’Hub USB CB-C64.

Hub USB CB-C64

Per chi usa dispositivi dotati di USB-C, come AIO o Surface Book, questo prodotto è molto utile per ottenere un maggior numero di USB-A 3.0. L’Hub USB CB-C64 è costruita in plastica rigida dal colore nero opaco e la scritta Aukey sul dorso. Presenta 3x USB 3.0 nella parte frontale e 1x USB 3.0 sul lato più piccolo, dando la possibilità di collocare in differenti posizioni le varie periferiche. Il cavo è gommato, ottimo spessore e una buona flessibilità, con 15cm di lunghezza (20cm di lunghezza totale se consideriamo anche la parte in plastica).

Aukey Hub USB Aukey Hub USB

Il prodotto è dotato di protezioni ESD ed EMI per garantire una connessione sicura e non danneggiare i dispositivi che vengono collegati. Proteggendo da scariche elettrostatiche e da interferenze di segnale vi garantirà sempre la migliore efficienza.

Prova Tecnica

Durante la fase di test ho verificato le funzionalità del prodotto e la sua compatibilità su un AIO e uno Smartphone dotato di porta C. In entrambi i casi il prodotto è stato riconosciuto subito garantendo la perfetta connessione dei differenti dispositivi.

Durante la prova PC la verifica del trasferimento dati da Hard Disk esterno (USB 3.0) e da Pendrive (3.0) ha dato ottimi risultati per quanto concerne la velocità di trasferimento.
Il prodotto è di certo indicato per chi utilizza molte periferiche e preferisce un maggior numero di porte della precedente tipologia rispetto alle USB-C. La posizione della porta C del mio AIO è sul retro dello schermo, dove i 15cm di cavo fanno molta comodità per arrivare senza problemi sulla scrivania.

Conclusioni

L’Hub USB CB-C64 di Aukey è molto leggera, dall’aspetto sobrio e si è dimostrata molto utile durante l’utilizzo di varie periferiche. Consiglio vivamente il prodotto a chi come me sfrutta differenti periferiche e vuole tutto sotto-mano e pronto all’uso.

Questo prodotto è disponibile su Amazon, al prezzo di 14.99€, seguendo questo link.

Patriot Scorch M.2: SSD veloce e compatto

$
0
0

Per la nostra rubrica “recensioni” oggi abbiamo in prova il Patriot Scorch M.2, l’SSD super sottile con 1700MB/s di velocità di lettura sequenziale.

Unboxing

Patriot Scorch M2

Il prodotto viene venduto nella confezione di tipologia “Hang Card” con alcuni dettagli scritti sulla superficie e l’SSD all’interno della protezione di plastica. Nel mio caso la confezione era avvolta da diversi strati di imballaggio di plastica a bolle all’interno di uno scatolo in cartone rigido. Si ringrazia PatriotViper Gaming per il prodotto e la cura nell’imballaggio

Patriot Scorch M.2

Il prodotto è del formato 2280, con 22mm di larghezza e 80mm di lunghezza, con socket di tipologia B+M. Nonostante sia di tipologia B+M, che molti associano allo standard SATA SSD, questo prodotto supporta perfettamente i protocolli di trasferimento NVMe con PCI-e 3.0 x2. 512GB come taglio e 512MB di DRAM Cache, risultando sia compatto che reattivo.

L’SSD è compatibile con le più recenti Motherboard e funziona con gli slot di tipologia M, dando una velocità in lettura sequenziale massima di 1700MB/s e una scrittura sequenziale di 950MB/s. Rispetto agli SSD della classica tipologia SATA offre il triplo della velocità, garantendo un’efficienza superiore e una migliore gestione delle risorse. Se non disponete di una scheda madre compatibile con lo standard M.2, ma volete beneficiare della velocità offerta dal prodotto, potrete utilizzare un adattatore PCI-e.

Prova Tecnica

La prova tecnica è stata effettuata su diverse macchine, effettuando anche prove di compatibilità con i differenti OS di casa Microsoft.

Il primo fattore che salta all’occhio, durante l’utilizzo del Patriot Scorch M.2, è la sua rapidità. Su Motherboard con supporto natio agli SSD della serie M.2 garantisce il triplo della velocità di un SSD.

Durante la prova su Slot M.2 lo Scorch M.2 ha confermato le specifiche dichiarate dalla casa produttrice. Mentre la prova tecnica della compatibilità non ha evidenziato particolari difetti su macchine con Windows 7 e 8. Tra gli screenshot dei benchmark, effettuati con CrystalDiskMark, è presente il confronto con un Kingston HyperX Savage della tipologia SATA.

Patriot Scorch m2

Per quanto concerne la prova con adattatore, eseguita su una scheda madre socket 2011, il prodotto ha dato buoni risultati. L’utilizzo di SSD NVMe necessita l’installazione dei driver per riconoscere il prodotto, garantendo possibilità di utilizzo come unità secondaria e adatta alla virtualizzazione dell’OS. Con i limiti della vecchia tecnologia la connettività viene abbassata a PCI-e 2.0 x2 rispetto allo standard 3.0 x2, ma questo è da imputarsi appunto alla scheda madre e non al prodotto stesso.

I lati positivi del prodotto sono vari, primo fra tutti è la comodità e la facilità di montaggio del formato M.2. Altro punto forte del Patriot Scorch è la temperatura, che si aggira sui 23 °C durante le fasi di Iddle e non supera i 34 °C durante lo stress test del benchmark. Per la prova con l’adattatore abbiamo inserito un pad isolante di silice e un dissipatore di metallo, registrando una temperatura massima di 42 °C nella fase di stress test.

Conclusioni

L’affidabilità del nuovo standard è già nota a chi si interessa di Hardware, ma il Patriot Scorch M.2 riesce a convincere un po’ tutti grazie ai formati da 128-256-512GB. Se siete interessati a velocizzare il vostro PC, la scelta di installare l’OS su questo prodotto vi garantirà un’ottima rapidità e fluidità in tutti i processi. Se invece cercate un’unità supplementare, per installare software pesanti o creare una macchina virtuale rapida, lo Scorch M.2 garantirà sempre ottime prestazioni.

Il prodotto è disponibile all’acquisto su Amazon, al prezzo di 93.99€ per il formato 512GB, seguendo questo link.

1MORE Stylish BT: le cuffie wireless leggere e resistenti

$
0
0

Per la nostra rubrica “Recensioni” oggi abbiamo in prova le cuffie bluetooth Stylish BT, prodotte e commercializzate dalla 1MORE.

Unboxing

1more stylish bt

Il prodotto si presenta nella scatola ufficiale di 1MORE costruita in cartone rigido e dalla grafica molto elegante e curata. All’interno della confezione troviamo: tre set di gommini di ricambio ( S, L, in-ear), cavo di ricarica Micro-USB, adesivo ufficiale della 1MORE, manuale d’istruzioni, sacca da viaggio, brochure dei prodotti 1MORE e le nostre cuffie Stylish BT.

Stylish Dual-Dynamic Driver BT

Le cuffie sono costruite con una combinazione di materiale siliconico, per la parte aderente al collo, insieme a una lega metallica che costituisce i due terminali. Il terminale di sinistra è dotato dei controlli volume, tasto di accensione e porta di ricarica. I tasti vantano una doppia funzione, regolando il volume con una singola pressione o navigando nella playlist tramite pressione lunga. Per quanto concerne il tasto di accensione, oltre alla funzione di appaiamento, garantisce la piena compatibilità con gli assistenti virtuali e si potrà interagire con un semplice doppio click.

Il materiale siliconico della fascia è della tipologia Memory-shape e garantirà una perfetta aderenza nel corso dei suoi utilizzi. Il drive interno delle due capsule auricolari, invece, è costruito con tecnologia coassiale ed è dotato di un drive in grafene e diaframma in titanio. La scelta di questa tecnologia garantisce un suono fedele, garantendo profondità e calore al suono.

Le Stylish BT supportano la tecnologia bluetooth 4.2, con una distanza di connessione di circa 10m in campo aperto. Il comparto batteria garantisce 6 ore di autonomia, sia in chiamata che in ascolto musicale, insieme a una buona tenuta durante le fasi di inattività. Sempre relativo al comparto batteria, il prodotto è dotato di supposto al sistema fast-charge e assicura 3 ore di utilizzo con soli 10 minuti di carica (carica completa in 50 minuti). Ideati per l’ascolto di musica e per le telefonate, con design studiato per non creare fastidi durante l’utilizzo.

1more stylish bt Sono disponibili nelle colorazioni: menta, nero, oro, rosa.

Prova tecnica

1more stylishLa mia esperienza con le Stylish BT è stata molto positiva, trovando comodo il sistema di banda siliconica e quasi inesistente il peso di soli 23g. In una giornata tipo, con utilizzo durante la mattinata e stasi fino alla sera, il prodotto ha fatto egregiamente il suo lavoro. Non ho notato fastidi al collo o presenza di sudore generato dalla fascia, cosa che di norma accade con prodotti simili.

Parlando della qualità del suono sono rimasto abbastanza colpito: la musica è definita e le gommine isolano molto bene dall’ambiente esterno. I bassi non sono profondi quanto delle cuffie professionali, ma per essere degli auricolari in-ear fanno un ottimo lavoro. Il prodotto si adatta a vari generi musicali, riflettendo l’equalizzazione che impostiamo sul nostro smartphone.

Per quanto concerne la stabilità della connessione, con lo smartphone sempre in tasca non si presentano problemi di salti o interferenze. Lasciando il dispositivo sul tavolo e spostandosi in stanze limitrofe il problema della stabilità si presenta, come in tutti i dispositivi bluetooth, a causa dell’assorbimento delle pareti. In campo aperto rispettano fedelmente la distanza garantita di fabbrica, mentre in caso di disconnessione di lunga durata si spegneranno per preservare la batteria.

Il comparto batteria ha dato ottimi risultati, garantendo una buona durata e anche una buona tenuta per i periodi di inattività. Con la prima carica sono riuscito a fare 6 ore di ascolto, nonostante alcuni giorni di inattività. Se alcune cuffie della tipologia bluetooth tendono a perdere carica “stando ferme” questo non è il caso delle Stylish BT della 1MORE. Lo stato della batteria viene indicato all’accensione con tre livelli: High, Medium, Low – recharge, con possibilità di controllare la carica residua dalla tab bluetooth dello smartphone.

• Pro
– Leggere e comode
– Design elegante
– Qualità del suono alta
– Compatibilità con i classici gommini in-ear
– Compatibilità con Google e Siri

• Contro
– Mancanza della testa magnetica
– Bassi nella media

Conclusioni

Le Stylish BT della 1MORE si sono rivelate delle ottime cuffie, garantendo una qualità del suono elevata e un’estetica curata. La mancanza della testa magnetica fa “ondeggiare” un po’ le cuffie quando ci si sposta e non le si sta usando, ma non risulta limitante nel loro utilizzo. Per quanto concerne i bassi nella media, la situazione migliora con l’uso, rivelando un buon potenziale. Durante le chiamate svolgono a pieno il loro compito, dando una registrazione limpida grazie al microfono di cui sono dotate. La registrazione è focalizzata sui vari livelli di voce, riducendo il segnale ambientale.

Il prodotto è disponibile all’acquisto su Amazon, nelle sue differenti colorazioni, seguendo questo link.


Surfshark VPN: proteggi la tua privacy online

$
0
0

Per la nostra rubrica “recensioni” oggi abbiamo in prova la VPN di Surfshark, ideata per proteggere la nostra vita digitale.

Analisi Preliminare

Il servizio è disponibile per differenti dispositivi, coprendo un totale di ben cinque categorie:

• Browser
– Estensione dedicata presente per Chrome e Firefox.
• PC
– App dedicata e compatibile con Linux, macOS e Windows.
• Smartphone & Tablet
– App dedicata per Android e iOS.
• Smart TV
– Grande varietà di copertura di Smart TV con particolare attenzione per Apple TV e FireTV (tramite configurazione Smart DNS).
• Console
– Playstation e Xbox (tramite configurazione Smart DNS)

Il pacchetto d’installazione per Windows offre una compatibilità da Windows 7 in su, con un peso di circa 16MB. Non sono presenti particolari requisiti d’installazione e non è necessaria nessuna competenza specifica. Sono disponibili varie lingue, ma il supporto all’italiano verrà aggiunto nelle prossime versioni. Nonostante la mancanza momentanea dell’italiano il software in inglese è molto fruibile e basta davvero poco per farlo funzionare correttamente.

Surfshark tabs

La prima cosa che salta all’occhio, durante l’utilizzo di Surfshark, è l’interfaccia compatta divisa in schede specifiche. La scheda principale permette una connessione veloce sfruttando l’ultima posizione utilizzata e permettendo di vedere le altre posizioni recenti.

• Locations
– In questa scheda sono presenti le posizioni supportate dal software, permettendo una varietà molto ampia di posizioni e relativi server.
• CleanWeb
– Scheda mirata alla sicurezza online, permette di abilitare un blocco per pubblicità nocive, trackers e malware.
• Whitelister
– Grazie a questa funzione è possibile escludere alcune app o siti dall’utilizzo della VPN permettendo una connessione diretta con la nostra linea.
• Multihop
– Permette di configurare una connessione basata su un “percorso” strutturato su più posizioni, garantendo un rimbalzo su più server.
• Settings
– Contiene i dettagli del nostro account, il piano di abbonamento utilizzato e alcune impostazioni generali come lingua, il crash report o il bypass dei firewall restrittivi.

Utilizzi

L’utilizzo principale di Surfshark è quello di tutelare la nostra privacy online “camuffando” la nostra protezione tramite la sua rete VPN. Scegliendo una posizione fittizia, fra gli 800 server disponibili e oltre 50 nazioni, potrete eliminare la vostra firma digitale e celare il vostro IP. Nascondendo la vostra presenza online potrete ridurre la quantità di dati raccolti da siti web o software di tracking.

Oltre alla protezione della vostra privacy Surfshark risulta una comoda soluzione al problema della censura online. Negli ultimi anni la censura ha limitato l’utilizzo della rete in differenti paesi iniziando con il blocco di determinati contenuti. Su YouTube, per fare un esempio, alcuni video non sono disponibili in determinate nazioni, rendendo necessario l’utilizzo di una connessione Proxy. Mediante l’utilizzo di Surfshark, installando l’app sul vostro dispositivo, potrete facilmente accedere a tutti i contenuti disponibili sul web.

Prova Tecnica

Abbiamo effettuato la prova tecnica su un PC con Windows 10 Pro come OS: verificando il funzionamento dell’app, le sue potenzialità e raccogliendo alcuni dati sulla velocità offerta.

Durante l’utilizzo di questa VPN abbiamo verificato l’accesso a differenti contenuti bloccati, appurando l’affidabilità di Surfshark. Il blocco risulta facilmente aggirabile, permettendo anche l’utilizzo del catalogo Netflix dei vari paesi.

Per quanto concerne la firma digitale, i differenti servizi di tracking e rilevamento IP non hanno mai rilevato l’IP principale e hanno sempre mostrato quello del server utilizzato.

Parlando della velocità sono rimasto piacevolmente sorpreso da Surfshark, perché non mostra particolari rallentamenti nel normale utilizzo. Se si utilizza una posizione Italiana, per tutelare la propria privacy, la connessione mostra una velocità quasi al pari della linea senza VPN.

Se invece mirate ad evitare il blocco dei contenuti, abbiamo fatto anche dei test con varie posizioni. In questo articolo inseriamo lo screen relativo al nostro test sul server belga, evidenziando la differenza di velocità fra uno speedtest condotto su un centro italiano e poi su quello belga.

La differenza di ping evidenziata nel test su server italiano è dovuta alla distanza fra la posizione fittizia della VPN in Belgio rispetto al Server di test localizzato in Italia. Verificando su un server test vicino alla posizione fittizia il ping risulta normale nella scala ed offre una buona velocità in download.

Fra le funzioni che più ho apprezzato durante la mia prova sono presenti la connessione rapida e il “Kill Switch”. La prima feature è davvero comoda e permette di attivare la VPN con un semplice click. Parlando del Kill Switch, risulta molto interessante come funzione ed impedisce l’utilizzo della rete in caso di disconnessione della VPN.

Conclusioni

Surfshark risulta essere un software compatto, versatile e davvero funzionale, garantendo una maggiore sicurezza nella nostra vita online. Durante l’utilizzo del software non ho trovato particolari difetti o malfunzionamenti.

Il software è disponibile al download sul sito ufficiale https://surfshark.com/ potendo accedere alla prova gratuita su Android, iOS e macOS.

L’app per Windows è fruibile abbonandosi al servizio, che oggi offre un pacchetto di sconti molto conveniente. L’offerta speciale di Surfshark è di soli 1.79€/mese per due anni, garantendo la migliore protezione per la vostra privacy e accesso a tantissimi contenuti.

Sharkoon Drakonia II: la nostra esperienza con il finalista degli EHA

$
0
0

Per la nostra rubrica “recensioni” oggi abbiamo in prova il Drakonia II: finalista agli European Hardware Awards del 2019, scopriamolo insieme!

Unboxing

Drakonia II

Il prodotto si presenta in una scatola marchiata Sharkoon: grafica accattivante, apertura facilitata con fermo magnetico e imballo perfetto per la protezione del prodotto. All’interno della scatola, insieme allo Sharkoon Drakonia II, sono presenti il manuale multilingua, un set di ricambio per i piedini e il sacchetto vellutato per il trasporto del prodotto.

Drakonia II

Drakonia II

Abbiamo parlato in precedenza del Drakonia II durante la fase di presentazione, ma oltre alle specifiche tecniche ora saranno presenti anche le nostre considerazioni. Il mouse ha un peso di 134g escluso di cavo, integrando un sistema di regolazione del peso mediante cinque pesi. L’alloggiamento per i pesi è presente sulla parte di sotto del mouse ed è accessibile tramite il classico sportellino. Ogni peso contribuisce con 5.6g per un totale di 28g e permette di personalizzare la propria esperienza. Sempre sulla parte inferiore è presente il sensore del mouse, di tipologia ottica e della serie PixArt 3360, insieme ai quattro piedini gommati per fornire un movimento fluido e uniforme.

Il prodotto è disponibile in due differenti colori, nero e verde, caratterizzato dalla particolare texture a squame di drago. I lati sono strutturati per garantire una presa ergonomica, adatta ad ogni utente, con un grip saldo garantito dal rivestimento gommato. Sul lato sinistro, insieme al segnale del livello DPI, sono presenti sei tasti programmabili. I tasti sono programmabili mediante l’apposito software progettato da Sharkoon e permettono il supporto della doppia funzione: arrivando a un totale di dodici differenti operazioni.

Per quanto concerne i fattori DPI (Dots Per Inch) e PR (Polling Rate) lo Sharkoon Drakonia II è armato fino ai denti. Il mouse supporta un massimo di 15.000 DPI selezionabili rapidamente mediante sei profili totalmente personalizzabili. Di fabbrica sono presenti i profili: 600/2.400/4.800/7.200/10.000/15.000, ma è possibile creare profili custom grazie al comodo software del mouse. Il valore PR è di 1000Hz, garantendo dunque una trasmissione rapida del segnale (solo 1ms) dal dispositivo al PC.

Il software di gestione garantisce cinque differenti profili da personalizzare per ottenere l’esperienza più adatta al nostro stile.

Prova Tecnica

Durante la prova tecnica abbiamo impostato diversi scenari per studiare le potenzialità del Drakonia II di Sharkoon. Fra le varie prove abbiamo visto come il mouse si adatta ai differenti stili di gioco, passando da giochi rapidi a giochi con meccaniche più lente, prestando anche attenzione a un possibile scenario di “produttività”.

Il Drakonia II è principalmente strutturato per dare il massimo sia in giochi MMORPG che in FPS. Nel primo caso la componente principale su cui il mouse basa la sua forza è la possibilità di programmare dodici differenti tasti e coprire i vari set di skill e azioni rapide con pochi click rapidi. Per quanto concerne l’universo First Person Shooter troviamo invece come punti solidi la precisione del sensore ottico in combinazione ai livelli DPI molto elevati. Il software di gestione del mouse, fornito da Sharkoon, risulta essere molto intuitivo e garantisce una personalizzazione del prodotto a 360°.

In uno scenario di produttività sono presenti diversi benefici garantiti dalle sue funzionalità. Grazie al supporto software ai differenti profili è possibile creare un profilo da lavoro aggiungendo shortcut nei tasti laterali. Una configurazione base include i vari comandi di copia/taglia/incolla/annulla accessibili con un semplice click, mentre è possibile anche inserire controlli media come volume o la navigazione delle tracce.

Lato materiali il prodotto risulta solido e dalla costruzione impeccabile unendo un design accattivante, oltre che originale, a materiali resistenti. Il cavo da 180cm, rivestito in tessuto anti strappo, garantisce una lunghezza idonea a molti setup e una resistenza all’usura. Parlando del connettore USB invece possiamo evidenziare la placcatura in oro, che risulta priva di scheggiature nonostante una serie d’inserimenti ed estrazioni.

Conclusioni

Sharkoon ha creato un Mouse dalle alte potenzialità e dalla qualità eccellente, progettando il degno successore del Drakonia. Questo modello mi ha colpito positivamente e risulta essere un acquisto eccellente nella sua fascia di prezzo. Ottima affidabilità, esperienza fluida e tante possibilità di personalizzazione sono solo alcuni dei punti forti del Drakonia II.

Il mouse da Gaming marchiato Sharkoon è acquistabile su Amazon, al prezzo di 41.99€, seguendo questo link.

Per ulteriori informazioni sul prodotto è possibile consultare il sito ufficiale Sharkoon, mentre il download del software dedicato è disponibile a questo link.

Sharkoon USB 3.0 Type C Combo Adapter – la nostra recensione

$
0
0

Per la nostra rubrica “recensioni” abbiamo oggi in prova il Combo Adapter di Sharkoon che vi permetterà di espandere le possibilità d’uso dei dispositivi.

Unboxing

Sharkoon Combo Adapter 1

Il prodotto si presenta all’interno del classico scatolo di Sharkoon con l’immagine dell’adattatore e le specifiche principali. All’interno della confezione, insieme al prodotto, è presente il manuale d’istruzioni con le specifiche tecniche e i dettagli di utilizzo.

USB 3.0 Type C Combo Adapter

 


L’adattatore è costruito in metallo, alluminio anodizzato con colorazioni argento o grigio, mentre il cavo è in gomma. Il prodotto di Sharkoon pesa circa 85g risultando leggero, ma al tempo stesso molto solido. Parlando del cavo ha una lunghezza di 13.5 cm e vanta un buon spessore oltre a una buona rigidità della gomma esterna. Parlando delle differenti interfacce disponibili abbiamo:

Sharkoon Combo Adapter

• 3x USB 3.0 poste sul fianco destro del prodotto
– Garantiscono un’alta velocità di trasmissione dati e supportano le periferiche OTG (On The Go).

• Porta ethernet di tipologia RJ-45 sulla parte frontale
– Permette di espandere le connettività del vostro dispositivo e fornisce una presa ethernet ad accesso rapido.


Sul fianco sinistro sono presenti:
• 1x USB type C
– Trasferimento rapido e possibilità di sfruttarla come presa di alimentazione per il dispositivo.
• 1x HDMI port (4K/30Hz)
– Permette di connettere uno schermo esterno tramite cavo HDMI.
• 1x Micro SD/SD/MMC port
– Garantisce pieno supporto alle differenti schede di memoria e un rapido trasferimento.
• Jack 3.5mm
– Tipologia stereo per supporto a cuffie e casse.

Prova tecnica

Il Combo Adapter di Sharkoon è l’evoluzione delle classiche Hub che avete visto sul mercato, risultando però un prodotto solido, qualitativamente impeccabile e pieno di possibilità. Rispetto alle differenti Hub che ho provato ho notato subito la qualità della costruzione: robusto, verniciatura perfetta, nessun scricchiolio o materiali economici. Le differenti porte garantiscono una perfetta aderenza alle varie periferiche, senza mostrare disconnessioni dovute a movimenti o strattonando i fili. Per quanto concerne la lunghezza del cavo il prodotto risulta perfetto per dispositivi come Chromebook, MacBook o Surface, ampliando il numero di porte a disposizione. Per gli All-in-One, che di norma presentano una porta Type-C solo sulla parte posteriore, risulta un po’ corto e necessita di un supporto per stare in piano.

Oltre all’utilizzo come Hub di espansione per dispositivi di questo genere è anche possibile utilizzarlo con Smartphone e Tablet per sfruttare uno schermo esterno. Tramite connessione con cavo HDMI sarà possibile “trasferire” lo schermo del dispositivo e sfruttarne uno più grande. In aggiunta a questo potremo connettere periferiche come mouse, tastiera e dispositivi di memoria per sfruttare il nostro smartphone come postazione di lavoro o di gioco avanzata. L’idea ricalca un po’ il concetto di Continuum o di Samsung DEX quindi molti di voi conosceranno già le innumerevoli possibilità di tali soluzioni.

Conclusioni

USB 3.0 Type C Combo Adapter di Sharkoon risulta essere un prodotto interessante ed eccellente per ottimizzare il numero di periferiche e ordinare i differenti cavi. Tramite una semplice porta Type-C avrete accesso a innumerevoli possibilità di connessione e potrete ottenere il massimo dal vostro dispositivo.

Col passare del tempo molti produttori hanno rimosso la porta Jack 3.5mm a favore dell’esperienza unificata del Type-C, rendendo necessario un adattatore per utilizzare delle casse/cuffie esterne. Utilizzando l’adattatore di Sharkoon voi potrete collegare tranquillamente delle casse esterne tramite presa 3.5mm e accedere alla musica di una pendrive o una memoria SD mentre il vostro smartphone carica grazie all’ausilio della seconda porta C.

Il prodotto è disponibile su Amazon, al prezzo di 51.90€, seguendo questo link.

MiniTool ShadowMaker: backup rapidi e tanto altro

$
0
0

Per la nostra rubrica “Recensioni” oggi abbiamo in prova MiniTool ShadowMaker: un software semplice, intuitivo e con una grafica curata.

MiniTool ShadowMaker – Dettagli

MiniTool ShadowMaker è un programma strutturato per il backup e la clonazione delle unità di memoria dei PC Windows. Il software è prodotto dalla ditta MiniTool ed è disponibile al download in due versioni:

  • Licenza gratuita
    – Compatibile con i sistemi Windows da 7 in su e permette operazioni come Backup, ripristino, sincronizzazione dei file e clonazione di hard disk.
  • Licenza pro
    – Versione a pagamento che comprende tutte le feature create per MiniTool ShadowMaker.

Tra le funzioni più interessanti troviamo il controllo remoto del computer, impostazioni per il backup automatico, crittografia per i dati e tanto altro.

Il file di setup pesa circa 100MB e permette un’installazione veloce, senza richiesta di personalizzazione o altre spunte.

MiniTool ShadowMaker

L’interfaccia del software garantisce un rapido accesso alle sue funzioni grazie alla barra superiore. A facilitare l’utilizzo del programma troviamo l’utilizzo della divisione delle funzioni tramite schede dedicate. Ogni scheda racchiude le proprie funzioni specifiche, dando una visione ordinata e facilitando l’utilizzo per ogni utente.

Prova tecnica

La prova è stata effettuata su un PC con Windows 10, mostrando piena compatibilità e assenza di bug o problemi di qualsiasi tipo. MiniTool ShadowMaker si presenta come un software davvero intuitivo, permettendo rapidamente di gestire le richieste di Backup, Clonazione o la gestione di immagini virtuali.

Il programma è dotato di un sistema di backup dinamico, che permette di scegliere fra tre differenti metodi di backup:

  • Completo
    – Backup completo di tutti i file dell’unità selezionata.
  • Incrementale
    – Questa tipologia di Backup si basa su un processo di analisi e salvataggio giornaliero. Effettuando un backup completo (per esempio di domenica), il giorno successivo verranno aggiunti al backup solamente i file che hanno subito variazioni rispetto al giorno precedente.
  • Differenziale
    – Il backup differenziale si basa su un processo simile a quello dell’incrementale, ma differisce sulla tipologia di analisi e selezione dei file. Il processo incrementale si basa sul backup del giorno precedente, mentre quello differenziale fa riferimento al backup completo originale. Grazie a questo protocollo saranno così analizzati tutti i giorni successivi, evidenziando le variazioni e le modifiche nei file, fornendo così un backup dinamico e completo.

Ad agevolare ulteriormente l’utente è presente la schermata di programmazione delle attività di backup e sincronizzazione. Scegliendo la fascia temporale in cui si ha meno attività verranno eseguite automaticamente le operazioni senza influenzare la velocità del Computer.

Durante la prova di backup da SSD ad HDD, di circa 500GB di dati, non sono stati riscontrati problemi di rallentamento e l’operazione si è conclusa in circa 35 minuti di tempo. La velocità di Backup o Clonazione dipende dalla tipologia di unità di memoria utilizzata.

Conclusioni

Le funzioni principali di cui si avvale MiniTool ShadowMaker sono molto utili e soprattutto facili da utilizzare. La versione gratuita fornisce un giusto numero di feature, con qualche tool aggiuntivo, dando un’idea del potenziale del software.

Il programma è disponibile al download, nella versione gratuita, all’indirizzo https://www.minitool.com/backup/system-backup.html
Mentre la versione Pro per un PC è disponibile all’acquisto, al prezzo di 29$, seguendo questo link.

In conclusione, per maggiori dettagli sul programma e vedere alcune delle sue funzioni durante la prova, vi rimando al video di Fabio.

1MORE Stylish True Wireless: auricolari compatti e alta autonomia

$
0
0

Per la nostra rubrica “recensioni” abbiamo oggi in prova gli auricolari Stylish True Wireless progettati e prodotti da 1MORE, andiamo a scoprirli insieme.

Unboxing

Gli auricolari di 1MORE vengono confezionati nel classico pacco della ditta, con una grafica molto curata e una buona rigidità. L’imballo originale garantisce un’adeguata protezione dagli urti, mentre la grafica caratterizza il prodotto dando un tocco di originalità. All’interno della confezione è raffigurato il progetto, in stile sketch, degli auricolari.

1MORE Stylish True Wireless
Passando al contenuto della confezione abbiamo: cavetto di ricarica, sacchettino, set di gommini (XS, S, L), set di archetti (S, L), manuale d’istruzioni, certificato di garanzia, sticker con logo, gli auricolari Stylish True Wireless e la custodia polimerica.

1MORE Stylish True Wireless

Gli auricolari sono caratterizzati da un design minimale, compatto e dal peso ridotto. Il singolo auricolare non supera il peso di 6g circa, mentre la custodia pesa circa 40g, permettendo di portare tutto con sé con soli 52g. I gommini montati di fabbrica sono di taglia M, accontentando un vasto numero di utenti, ma la presenza delle altre misure garantisce molte opzioni di prova. Un esempio di setup personalizzato: archetti gommati L, in combinazione a gommini M, per garantire una buona presa senza però isolarci troppo dall’ambiente circostante. Nella parte superiore degli auricolari è posto un tasto multifunzione che permette di gestire il comparto media e interagire con il Voice Assistant.

• Musica
– Click singolo: Play/Pausa.
Doppio: brano successivo.
Triplo: brano precedente.

• Voice assistant
– Click doppio: Google/Siri. Questa funzione è accessibile solamente dall’auricolare sinistro e in assenza di file media in riproduzione.

• Comandi principali
– Pressione breve: appaiamento.
– Pressione lunga: accensione/spegnimento.

Il comparto batteria degli auricolari garantisce una durata individuale di oltre 6 ore, mentre la custodia fornisce una riserva di carica di 24 ore. La custodia protettiva è dotata di porta micro-USB per la ricarica, caricando completamente in 2.30 ore scatola+auricolari.

1MORE Stylish True Wireless 1MORE Stylish True Wireless

Gli auricolari 1MORE Stylish True Wireless sono progettati per funzionare individualmente o in coppia. Questo permette di accoppiarsi a differenti dispositivi, memorizzando gli ultimi due per garantire una connessione rapida. A fornire maggiore stabilità alla connessione con il dispositivo troviamo il supporto: AAC, APTX, Bluetooth 5.0.

Prova Tecnica

In precedenza abbiamo presentato il prodotto di 1MORE, discutendo delle specifiche tecniche e dando le informazioni generali. Questa volta tratteremo la nostra esperienza diretta e i dati raccolti durante la prova tecnica.

L’ascolto musicale ha dato ottime risultati, facendo emergere il potenziale del suono caldo e dei bassi profondi. Gli alti hanno un tono squillante e non risentono di disturbi o distorsioni all’aumentare del volume, mentre molti auricolari di classe media tendono a “stridere” a volumi elevati. Durante la fase di ascolto ho percepito una maggiore apertura dei toni con il passare del tempo. Dopo circa 20 ore di utilizzo la capsula auricolare sblocca il suo potenziale e fornisce una qualità del suono alta.

Nelle chiamate non ho percepito particolari difetti, trovando molto isolanti i gommini di taglia L e permettendo di sentire adeguatamente l’interlocutore. Entrambi gli auricolari sono dotati di microfoni, forniscono una buona cattura della voce e una parziale soppressione ambientale.

Per quanto concerne la connessione con lo Smartphone risulta molto stabile sia in ambienti esterni che in casa. In ambienti aperti si raggiungono tranquillamente 10m di distanza prima di percepire distorsioni o lag di trasmissione. In casa la copertura viene ridotta da pareti e mobili, dando interferenze già a 6m se separati da una stanza.

L’autonomia degli auricolari, grazie alle 6 ore di carica garantita, risulta adatta sia in una giornata di ritmi intensi che di tempi di utilizzo ridotti. Riponendo gli auricolari nella scatola avremo sempre una percentuale di carica alta, senza il rischio di rimanere senza batteria. Uno dei punti forti degli auricolari 1MORE Stylish True Wireless è il supporto al fast charge, ottenendo 3 ore di autonomia in soli 15 minuti di carica.

Conclusione

Sono rimasto molto soddisfatto dall’esperienza con gli auricolari Stylish True Wireless di 1MORE, trovando una qualità audio simile a quella degli auricolari Stylish BT insieme ai pregi della tecnologia TW. L’ascolto della musica, la visione dei film, la gestione delle chiamate, sono tutti campi in cui il prodotto di 1MORE dà il suo meglio.

1MORE Stylish True Wireless sono disponibili all’acquisto su Amazon, al prezzo di 99.00€ nella versione nera seguendo questo link.

Viewing all 140 articles
Browse latest View live